20 giugno 2014:
Festa della Beata Vergine "Consolata" patrona dell'Arcidiocesi di TORINO:
Editoriale:
L'Acatisto (dal greco Akáthistos) è un antico inno in onore della Vergine Maria. L' autore è anonimo, anche se molti attribuiscono la creazione dell'inno a Romano il Melode (V sec.), in ringraziamento per la protezione della città di Costantinopoli dall'invasione di orde barbariche. La parola Acatisto suggerisce che l'inno debba essere recitato in piedi; l'inno costituisce una forma del genere liturgico del "Kondakion". A questo proposito scrive P. Olivier Raquez: "Il kondakion è un genere letterario di inni propriamente bizantini sviluppatosi a partire dalla fine del V secolo. Era composto di un proemio e di un numero variabile di strofe (ìkoi) più o meno numerose. Nei secoli successivi è scomparso a favore del genere del canone. Oggi, come complesso organico di più strofe, se ne conserva uno solo, il celebre inno Akathistos." (O. Raquez, Guida alla Celebrazione dell'Ufficio Divino nelle Chiese di tradizione bizantina, LIPA, Roma, 2002).
L'Acatisto è recitato privatamente dai fedeli, come devozione personale, e pubblicamente nelle chiese: è frequentemente cantato durante la Grande Quaresima, soprattutto al venerdì: il quinto venerdì di Quaresima è appunto detto "dell'inno Acatisto".
Lire la suite : Festa della Beata Vergine "Consolata" e "Consolatrice"