Benvenuto!



GRAZIE PAPA FRANCESCO!
INTERVISTA DI TV2000 A PAPA FRANCESCO IN DATA 20.11.2016
Santità, Lei ha detto che l’attitudine umana più vicina alla grazia divina è l’umorismo: un’affermazione che può sembrare un po’ strana, in bocca a un Papa … Perché? Forse perché bisogna aver ricevuto una grande grazia, un grande dono per essere capaci anche di sorridere dei propri difetti?
Il senso dell’umorismo è una grazia che io chiedo tutti i giorni, e prego quella bella preghiera di San Tommaso Moro: “Dammi, Signore, il senso dell’umorismo” ; che io sappia ridere davanti a una battuta …: è bellissima, quella preghiera, no? Perché il senso dell’umorismo ti solleva, ti fa vedere il provvisorio della vita e prendere le cose con uno spirito di anima redenta. E’ un atteggiamento umano, ma è il più vicino alla grazia di Dio. Io ho conosciuto un prete – un grande sacerdote, un grande pastore, per citarne uno – che aveva un senso dell’umorismo grande, ma faceva tanto bene anche con quello, perché relativizzava le cose: “L’Assoluto è Dio, ma, questo si arrangia, si può … stai tranquillo …”; ma senza dirlo così, sapeva farlo sentire, con il senso dell’umorismo. E di lui si diceva: “Ma questo, sa ridere degli altri, di se stesso, anche della propria ombra …”. E’ quella capacità di essere … di essere un bambino davanti a Dio. Lodare il Signore con un sorriso e anche una battuta ben fatta …
17 DICEMBRE 2016 80 ANNI!
|
Caro Amico, cara Amica,
Benvenuti con gioia in questo sito che è stato creato in comunione con la preghiera di tanti, per la guarigione, liberazione e consolazione interiore, nel nome di Gesù e di Maria che Vi accolgono e Vi benedicono.
"Il segreto della gioia vera è fare felice un'altra persona"
(S.E.R. Mons. Nosiglia Cesare Arcivescovo di Torino)
REGISTRATI! POTRAI SCARICARE GRATUITAMENTE TUTTI LIBRI INSERITI NELLA VOCE "PUBBLICAZIONI", UTILIZZARE IL SERVIZIO DI CONSULENZA "L'ESPERTO RISPONDE" E RICEVERE LE NEWS!
Lo Spirito Santo sia effuso su tutti voi e riempia i vostri cuori
colmandoli di pace, gioia e amore!
«LA LIBERAZIONE E LA GUARIGIONE DELL’ALBERO GENEALOGICO»
© Copyright – U.S.E.D.E.I. www.usedei.org - 19.09.2015
Il peccato originale e la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre
Michelangelo Buonarroti – Cappella Sistina
Leggi tutto: LA LIBERAZIONE E LA GUARIGIONE DELL'ALBERO GENEALOGICO
Una storia incredibile che testimonia l’incredibile resurrezione e conversione alla Fede Cattolica di un ex tagliagole islamico dell’Isis! – Speriamo non si tratti di semplice propaganda (anche se buona).
Ma è certo che Dio mantiene le sue porte sempre aperte.
Leggi tutto: Creduto morto, rivive e si converte un membro ISIS
Il Papa della Gioia!
ITALIANO:
INGLESE:
Editoriale di Maurizio Bogetti
Cari Amici
abbiamo pensato di farVi un altro gradito omaggio con questo Rosario in onore di Maria Immacolata.
Editoriale di Maurizio Bogetti
Cari Amici
abbiamo pensato di farVi un gradito omaggio con questo Rosario in onore di Gesù Cristo Re dell'Universo e delle nostre menti, delle nostre volontà e dei nostri cuori, come scrive Papa Pio XI nell'enciclica Quam Primas dell'11 dicembre 1925 sulla regalità di Cristo Re e che ne istituisce la festa.
nella novena della «festa della Divina Misericordia»
Editoriale di Maurizio Bogetti
I. LA MISERICORDIA DI DIO NELLA SACRA SCRITTURA
Nella Bibbia ci sono 231 versetti che parlano della «misericordia»; eccone alcuni:
- “Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia e di fedeltà” (Esodo 34,6)
- “Nella tua misericordia ho confidato” (Salmi 12,6)
- “Salvaci per la tua misericordia” (Salmi 43,27)
- “A promulgare l’anno di misericordia del Signore, un giorno di vendetta per il nostro Dio, per consolare gli afflitti” (Isaia 61,2)
- “Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro” (Luca 6,36)
- “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Matteo 5,7)
- “Dio ricco di misericordia” (Efesini 2,4)